LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Sempre amore - Love International Film Festival Mons

Sempre amore - Love International Film Festival Mons
di AURORE ENGELEN

09/03/2023 - Il festival si terrà dal 10 al 18 marzo nella città vallona con un programma ricco di scoperte cinematografiche e grandi incontri.

In collaborazione con CINEUROPA NEWS
Copertina: Le Paradis di Zeno Graton

A strong comeback is on the cards for the Love International Film Festival Mons, which is returning from 10 to 18 March with a diversified programme, open to the world and to arthouse films, and buoyed by 79 films from 21 countries. In the festival’s opening slot, viewers will be treated to an international premiere of the new film by directorial duo Andréa Bescond and Eric Métayer, who previously gave us Little Tickles, which was discovered in 2018 and rewarded at the Césars. In Big Kids, they focus on a burning societal issue: the fate reserved for the elderly within our societies. In its closing slot, the festival is offering up a Belgian premiere of James Gray’s new film, Armageddon Time, which was originally unveiled at the Cannes Film Festival.
In terms of the International Competition, ten international titles are set for the showcase. These include The Lost Boys, Belgian director Zeno Graton’s first film, which has just been presented in the Berlinale’s Generation section; Ali Asgari’s Iranian movie Until Tomorrow, which screened in Berlin’s Panorama line-up and scooped the Grand Prize in the Valencia Film Festival; and Antonio Lukich’s Ukrainian film Luxembourg, Luxembourg, which was showcased in Venice’s Orizzonti section. The competition will also host the world premiere of Lucie Borleteau’s third feature film, My Sole Desire, as well as platforming Frédéric Sojcher’s new movie Le Cours de la vie. Two Spanish-speaking women directors are likewise set to be honoured: Elena López Riera, who was selected via El agua [+], discovered in Cannes’ Directors’ Fortnight, and Valentina Maurel on account of I Have Electric Dreams, which won three prizes in Locarno (Best Film, and Best Female and Male Actor). Rounding off the selection are two Canadian films - Before I Change My Mind by Trevor Anderson, and Chien Blanc, a new adaptation of Romain Gary’s novel by Quebec’s Anaïs Barbeau-Lavalette - and Sérgio Machado’s Brazilian movie River of Desire, which was unveiled in Tallinn. The Cineuropa Jury, meanwhile, will award their prize to one of the competition’s European films.
The festival is also hosting a second International Competition, the Compétition 400 Coups, which showcases 6 film crushes which cross the divide between different film genres. Viewers will get to discover Day of the Tiger by Romania’s Andrei Tãnase, which was recently selected in Rotterdam; Chiara by Susanna Nicchiarelli, which was selected in competition in Venice back in the autumn; Polaris [+] by Spanish director Ainara Vera; Spotty & Me by Italy’s Cosimo Gomez; Fogaréu by Brazil’s Flávia Neves, which was discovered in the 2022 Berlinale; and last but not least, Hicham Ayouch’s Abdelinho, which premiered in Marrakech.
The event also acts as a precious platform for spotlighting recent Belgian productions. Audiences will chiefly discover Let’s Get Lost, François Pirot’s second feature film which is released in Belgium next week and in France on 29 March; Love According To Dalva, Emmanuelle Nicot’s debut feature film, discovered in Critics’ Week and released in France and Belgium on 22 March; and Habib, la grande aventure by Benoît Mariage, whose release in Belgium will be announced in April.
In addition to these screenings, the festival will be welcoming an array of guests, including French director, screenwriter and actress Emmanuelle Bercot, who will be delivering a masterclass as guest of honour, alongside actor, director and screenwriter Michel Blanc.


Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni